
Super User
L’innovazione è la leva per incrementare la qualità degli interventi nel settore dei servizi idrici
Bari, 4 febbraio 2019 - Il seminario intitolato “Servizi idrici ambientali nel Mezzogiorno: proposte e sviluppo” tenutosi presso l’Aula Magna del Palazzo Ateneo dell’Università degli Studi di Bari, ha fatto emergere il persistente divario Nord-Sud nei servizi di pubblica utilità che influisce sulla qualità dei servizi erogati ai cittadini e che condiziona lo sviluppo delle imprese meridionali.
CNR-IRSA in Senato per firmare il Patto per l’Acqua: un impegno comune per abbattere il primato italiano di prelievo pro capite di acqua per uso potabile
E' stato presentato venerdì 30 novembre presso Palazzo Madama a Roma, il Patto per l'Acqua: un documento di principi e proposte finalizzati a risparmio, recupero e riuso dell'acqua promosso dal FAI e sottoscritto dal CNR-IRSA nell'ambito della campagna di sensibilizzazione #salvacqua.
Consegnato il premio "Vela Latina" al CNR-IRSA
Durante la Settimana della Cultura del Mare a Gallipoli, la consegna del Premio “Vela Latina” al direttore del CNR-IRSA, Vito Felice Uricchio
Plastic Free Challenge: CNR-IRSA aderisce alla campagna promossa dal Ministero dell’Ambiente
La produzione mondiale di plastica è aumentata di venti volte rispetto agli anni '60, raggiungendo 322 milioni di tonnellate nel 2015. Questo dato è destinato a raddoppiare nei prossimi 20 anni. Occorre per questo trasformare le sfide in opportunità verso un’economia circolare della plastica in Europa.
Sede di Taranto
La Sede di Taranto dell’IRSA è nata nel 1914 come Laboratorio Demaniale di Biologia Marina del Ministero delle Finanze. Nel 1940 passa al CNR, assumendo la denominazione di Istituto Sperimentale Talassografico “A. Cerruti”, in onore del suo fondatore. Nel 2001 diviene Sezione dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero e dal settembre 2018 è Sede Secondaria dell’IRSA.
L’attuale attività di ricerca si sviluppa nei settori dell’Algologia, Biologia ed Ecologia Marina, della Chimica Ambientale, della Microbiologia ed Ecotossicologia, con risvolti applicativi nell’ambito dell’acquacoltura, della tutela ambientale, degli impatti antropici e delle tecnologie di biorimediazione.
Lo studio della biodiversità funzionale e strutturale degli ecosistemi acquatici è affrontato attraverso l’analisi delle interazioni tra le loro componenti biotiche e abiotiche; un particolare interesse è volto ai cambiamenti globali con la gestione di un sito LTER e la problematica delle specie aliene.
Via Roma, 3
74123 Taranto
Tel.: +39 099 4542 202
Fax: +39 099 4542 215
Responsabile della sezione: Dott.ssa Magda Di Leo
Personale della Sede di Taranto
Autovetture di servizio: -
Sede di Verbania
La sede di Verbania Pallanza dell'IRSA nasce nel 1938 sul Lago Maggiore come Istituto Italiano di Idrobiologia, voluto da Rosa Curioni per onorare la memoria del marito, il limnologo Marco De Marchi, al quale viene dedicato l'Istituto. Nel 1977 diventa uno degli istituti del CNR, nel 2002 diviene sede principale dell’ISE (Istituto per lo Studio degli Ecosistemi) e nel 2018 sede secondaria dell’IRSA.
La sede di Verbania si occupa di limnologia (studio dei laghi) in tutti i suoi aspetti: fisici, chimici e biologici, ospitando anche una attiva sezione di ecologia microbica, con particolare riferimento agli effetti delle attività umane, come l’inquinamento delle acque, le alterazioni idromorfologiche, la deposizione di inquinanti atmosferici, i cambiamenti globali e l’introduzione di specie aliene.
Inoltre si occupa di gestione sostenibile degli ecosistemi acquatici e delle risorse ittiche e del recupero degli ambienti alterati.
Largo Tonolli 50
28922 - Verbania Pallanza (VB)
Tel.: +39 0323 518300
Fax: +39 0323 556513
Responsabile della sezione: Dott. Aldo Marchetto
Personale della Sede di Verbania
Autovetture di servizio: -
Il Presidente del CNR, Massimo Inguscio e il Direttore del CNR-IRSA, Vito Felice Uricchio alla Camera dei Deputati per parlare di Emergenza Cancro
La ricaduta negativa che l’inquinamento ha sul nostro benessere e l’aumento di patologie oncologiche, sono stati i temi principali discussi a Roma in occasione del convegno “Emergenza cancro – Fattori ambientali modificabili e stili di vita non corretti”, organizzato presso la Camera dei Deputati al quale hanno partecipato illustri nomi del mondo politico e scientifico.
Convegno Emergernza cancro
19 settembre 2018 - Auletta dei Gruppi Parlamentari, Roma
Convegno "Emerganza cancro - fattori ambientali modificabili e stili di vita non corretti "
FrontUQ
5-7 settembre 2018 - Pavia Università (Aula Foscolo)
FrontUQ - Workshop on Frontiers of Uncertainty Quantification in Subsurface Environments
Conferenza stampa
6 settembre 2018 - Monza
Conferenza Stampa "Con l’accordo BrianzAcque - ATO Monza e Brianza - CNR IRSA e avanzate analisi “suppletive”, l’acqua della Brianza è sempre più controllata e di qualità"