
Super User
IL VENTO IN PIOPPO: CAMPAGNA DI CROWDFUNDING
IL VENTO IN PIOPPO nasce come un progetto con l’obiettivo di dimostrare che piantando alberi, ed in particolare pioppi, è possibile bonificare un’area inquinata, compromessa dal rilascio e/o abbandono di rifiuti e contaminanti. In particolare sarà creato un nuovo pioppeto in una bellissima area a ridosso del Mar Piccolo, in località Cimino-Manganecchia a Taranto, che era stata compromessa. Le sperimentazioni del IRSA-CNR, condotte nell’ambito di progetti di ricerca, hanno dimostrato che è possibile ottenere risultati straordinariamente importanti.
APULIAN SUSTAINABLE INNOVATION AWARD 2021
La sezione chimica di Confindustria Bari-Bat insieme alle sezioni di Brindisi (Sezione Chimica), Taranto (Sezione Chimica-Energia-Ambiente), Lecce (Sezione Materiali da Costruzione-Chimica-Legno-Arredo-Plastica-Gomma) e Foggia (Sezione Sanità) inaugurano in collaborazione con Legambiente Puglia, Università degli Studi di Bari – Dipartimento di chimica, Arpa Puglia, CNR, Federchimica e Dipar – Distretto Produttivo dell’Ambiente e del Riutilizzo, la prima edizione di Apulian Sustainable Innovation Award rivolto all’innovazione d’impresa che riduce l’impatto ambientale e l’impronta ecologica, sfida nella quale si gioca la competitività futura aziendale, l’attrattività e il bilancio sociale.
Meeting finale progetto Soluzioni Verdi
Lunedì 26 aprile, ore 10.00 Fruibile online
Workshop di chiusura progetto - "Soluzioni Verdi per la Transizione Ecologica"
Workshop - Economia circolare: Ricerca e Innovazione
Mercoledì 14 Aprile 2021, 9:00 – 17:00, si terrà online il Workshop “Economia circolare: Ricerca e Innovazione”
Economia circolare: scenari di crescita per le Regioni e gli Enti Locali - PROFILI GIURIDICI ED ECONOMICI
Venerdì 11 dicembre, ore 09:30 - 19.00 Fruibile online
Convegno "Economia circolare: scenari di crescita per le Regioni e gli Enti Locali - PROFILI GIURIDICI ED ECONOMICI
XVII Italian-Hungarian Symposium on Spectrochemistry - Current approaches in health and environmental protection
La diciassettesima edizione del Simposio Italo-Ungherese sulla Spettrochimica si terrà a Torino dal 14 al 18 giugno, 2021, con il patrocinio di istituzioni di rilievo italiane e ungheresi quali l'Università Eötvös Loránd (ELTE) di Budapest, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), le Università di Torino e Pisa, la Società Italiana di Medicina Farmaceutica (SIMeF), la Sezione Italiana della Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC-ILB) e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta (IZSPLV).
Bonifica di siti contaminati: recupero ambientale, contrasto al consumo di suolo, sviluppo economico
Lunedì 30 novembre, ore 09:00 Fruibile online
Convegno "Bonifica di siti contaminati: recupero ambientale, contrasto al consumo di suolo, sviluppo economico"
Analisi ed effetti del cambiamento climatico in ambiente mediterraneo
Venerdì 27 novembre, ore 09:30 Fruibile online
Convegno "Analisi ed effetti del cambiamento climatico in ambiente mediterraneo"
Programma LIFE per l'ambiente: Dietro le quinte di alcuni successi italiani
Venerdì 4 Dicembre, ore 15:00 Fruibile in streaming attraverso la piattaforma ‘GoToMeeting’
Programma LIFE per l'ambiente: Dietro le quinte di alcuni successi italiani
YAEL MEROZ e STEFANIA BETTI
REMTECH EXPO DITIGAL EDITION - OPENING SESSION APERTURA PLENARIA
Si è svolto il 21 settembre all'interno dell'evento RemTech organizzato in collaborazione con il CNR-IRSA, il convegno di Apertura Plenaria che ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, di Stefano Laporta Presidente Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale Ispra, della Prof.ssa Filomena Maggino Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri, Presidente della Cabina di regia “Benessere Italia" insieme a numerose altre personalità del mondo della scienza e della ricerca.