
Super User
La presenza di arsenico nelle acque destinate al consumo umano: dal trattamento al destino ambientale dei filtri esauriti
Venerdì 29 maggio, ore 15:00 Fruibile in streaming attraverso la piattaforma ‘GoToMeeting’
La presenza di arsenico nelle acque destinate al consumo umano: dal trattamento al destino ambientale dei filtri esauriti
BARBARA CASENTINI, MARCO LAZZAZZARA - CNR IRSA ROMA
Ciclo dei batteri antibiotico-resistenti: dagli impianti di depurazione all'ambiente acquatico
Venerdi 22 maggio, ore 15:00 Fruibile in streaming attraverso la piattaforma ‘GoToMeeting’ (*)
Ciclo dei batteri antibiotico-resistenti: dagli impianti di depurazione all'ambiente acquatico
ANDREA DI CESARE - CNR-IRSA Verbania
Viaggiando tra i musei della scienza italiani: gli antichi strumenti della Crypta Baldi ver. 2.0
Venerdì 15 maggio, ore 15:00 Fruibile in streaming attraverso la piattaforma ‘GoToMeeting’
Viaggiando tra i musei della scienza italiani: gli antichi strumenti della Crypta Baldi, ver. 2.0
ROBERTO BERTONI CNR-IRSA Verbania http://www.ise.cnr.it/it/people/researcher/bertoni
BONIFICATE 41 DISCARICHE IN 36 MESI: PRESENTAZIONE WEB DELLA V RELAZIONE SEMESTRALE
E’ stata presentata oggi dal sottosegretario all’ambiente Roberto Morassut e dal Commissario alle bonifiche Giuseppe Vadalà, la quinta relazione semestrale sulle attività ed i risultati raggiunti dalla missione commissariale sulla bonifica dei siti di discarica abusivi presentati sul territorio nazionale ed infrazione europea.
Salvaguardia dei corpi idrici come diritto umano universale: le nuove sfide nel campo della depurazione
Da un lato la realizzazione di processi con bassa produzione di fanghi, dall’altra l’eliminazione degli inquinanti organici emergenti. Sono queste le nuove sfide del CNR-IRSA nel campo della depurazione delle acque reflue approfondite durante il servizio realizzato da Andrea Bettini con la collaborazione del CNR-IRSA per RaiNews24
World Water Day 2020
I cambiamenti climatici e le pandemie – come quella del coronavirus – non possono essere contrastati senza l’accesso universale all’acqua potabile e sicura come diritto umano universale: l’importanza della Responsabilità
COVID-19: Sospensione eventi e accesso alle strutture dell'Istituto
In ottemperanza al DPCM 9 marzo 2020, le strutture dell'Istituto sono attualmente interdette al personale esterno, anche in caso di consegne di materiale.
Per ulteriori indicazioni, si invitano gli interessati ad inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
5^ relazione semestrale
Roma – 8 maggio 2020 - ore 12.00 (Evento Web)
V^ RELAZIONE SEMESTRALE (giugno-dicembre 2019) sulle attività e risultati raggiunti dalla missione commissariale sulla bonifica del siti di discarica abusivi presenti sul territorio nazionale ed in infrazione europea
IL PATTO PER L’ACQUA VERSO IL LIBRO BLU
Si è svolto il 7 febbraio 2020 il Tavolo del Patto per l’Acqua a Roma presso la Sala Santoloci del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare
Riunito presso il MATTM il Comitato Scientifico di Hub Tecnologica Campania
Riunito presso il MATTM il Comitato Scientifico di Hub Tecnologica Campania: avviato un radicale cambio di paradigma culturale nel settore delle bonifiche in linea con gli obiettivi del “Green New Deal” e dei 17 Sustainable Development Goals