Super User

Super User

ANALISI E GESTIONE INTEGRATA DELL’INFORMAZIONE E SMART TECHNOLOGIES

La rapida evoluzione delle tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione (ICT), accentuano considerevolmente le necessità e le potenzialità di integrazione con la finalità di rendere i dati fruibili ed intellegibili. La curva iperbolica di crescita di tali tecnologie, lascia intravedere scenari di interesse scientifico sempre più interessanti con sistemi più potenti ed universali, con opportunità inedite anche nel settore della ricerca ambientale ed in particolare delle acque, che trasversalmente attraversano ed interessano tutte le matrici ambientali. Le innovazioni più significative riguardano i “modelli di computing” che sono alla base della gestione integrata delle informazioni, la cui concreta applicazione passa attraverso l’acquisizione e la gestione del più ampio numero di dati digitali (con tecniche big data, di business intelligence, etc.) attraverso strategie che vedono impegnati i Governi del mondo

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI

Le urgenze legate al risanamento ambientale di un numero sempre crescente di matrici contaminate spingono verso lo sviluppo di tecnologie innovative di caratterizzazione e di intervento che consentano un rapido ed efficiente recupero delle aree da bonificare e di esplorare nuove potenzialità microbiche per la biodegradazione di contaminanti inclusi quelli emergenti

RECUPERO DI RISORSE ED ENERGIA DAL TRATTAMENTO DI REFLUI, RIFIUTI, BIOMASSE

Al fine di contribuire all’implementazione di una economia circolare, si consolida la necessità di processi e tecnologie, ambientali e sostenibili, volti a valorizzare reflui, rifiuti e biomasse attraverso il riutilizzo, il riciclo ed il recupero sia in forma energetica sia in forma di prodotti ad alto valore aggiunto. Tale approccio si integra perfettamente nel concetto di “bio-raffineria” intesa come piattaforma tecnico-scientifica che opera la trasformazione di scarti, rifiuti, reflui in componenti quali biogas, prodotti chimici, biomolecole, mediante appunto una serie di processi e tecnologie sostenibili

PROCESSI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE

I processi e le tecnologie per il trattamento delle acque devono rispondere a nuove sfide determinate dalla salvaguardia della salute umana e dell’ambiente quali l’incremento dei costi dell’energia, la minimizzazione della produzione di residui solidi, la necessità di rimozione di composti pericolosi presenti in tracce o in concentrazioni molto elevate, la rimozione di inquinanti persistenti e di nutrienti imposta da limiti legislativi progressivamente più stringenti, l’esaurimento di alcune risorse quali il fosforo, il raggiungimento di elevati standard di qualità per le acque destinate al consumo umano e al riuso.

FUNZIONALITÀ DEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI, COMPORTAMENTO DEI CONTAMINANTI E RELATIVI EFFETTI

L’obiettivo generale della tematica riguarda il funzionamento degli ecosistemi acquatici in condizioni naturali e in relazione alle pressioni antropiche.

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE

La Gestione Sostenibile delle Risorse Idriche (SWRM) è un processo che promuove l’utilizzo responsabile della risorsa acqua e la conservazione delle risorse ambientali ad essa correlate, al fine di raggiungere e sostenere il benessere economico e sociale, senza compromettere la sostenibilità nel tempo degli ecosistemi dipendenti dal ciclo dell’acqua. La SWRM si esplica a livello territoriale perseguendo gli obiettivi sotto elencati: promuovere un approccio trans-disciplinare e multisettoriale nella gestione della risorsa integrando gli aspetti scientifici, tecnologici, socio-economici, ambientali e sanitari; pianificare l’utilizzazione sostenibile delle risorse idriche sulla base delle necessità delle comunità, delle strategie di sviluppo nazionale e dei possibili scenari di cambiamento climatico; predisporre, valutare ed implementare progetti e programmi economicamente e socialmente sostenibili sulla base di un’ampia partecipazione pubblica; identificare, implementare e rafforzare appropriati meccanismi socio-istituzionali, normativi e finanziari per assicurare che le politiche dell’acqua e la loro attuazione siano un punto focale per il progresso sociale e la crescita economica.

Martedì, 19 Aprile 2016 15:38

Sede di Bari

Viene istituita nel 1968 con la denominazione di Reparto di Chimica e Tecnologia delle Acque dell'IRSA.
Nel 1971 raggiunge la sua attuale configurazione edilizia che si estende su 20.000m² su cui insistono 4.000m² coperti (Laboratori di Ricerca e Uffici, Padiglione Impianti Pilota, Laboratorio Fanghi, Laboratorio Idrogeologico, Sala Multimediale). Inoltre, presso il depuratore di Reflui Urbani di Bari Ovest, l'Istituto ha in concessione un'area attrezzata di 3.500m² dove si effettuano sperimentazioni su impianti in scala dimostrativa-reale.
Ha sviluppato competenze in tecnologie per il trattamento di reflui e fanghi e su metodologie di gestione delle risorse idriche.

Via F. De Blasio,5
70132 Bari (Italy)
Tel.: +39 080 5820511
Fax: +39 080 5313365

Responsabile della sezione: Dott. Claudio Di Iaconi

Staff Personale della Sede di Bari

Autovettura Autovetture di servizio:

  • Suzuki SX 4 S-Cross 1.6 4wd All Grip, FF258JF
  • Renault Kangoo combi 1.5 dci, FR857NB
  • Renault Kangoo combi 1.5 dci, FV516SB
Martedì, 19 Aprile 2016 15:32

Sede di Brugherio

Nasce a Milano nel 1970 con la denominazione Reparto Sperimentale di Idrobiologia Applicata dell'IRSA. Nel 1976 viene trasferito presso l'attuale sede di Brugherio.
Ha sviluppato competenze su destino ed effetti di inquinanti, ecotossicologia, classificazione ecologica.

Via del Mulino, 19 (in precedenza via della Mornera)
20861 Brugherio (MB)
Tel.: +39 039 216941
Fax: +39 039 2004692

Responsabile della Sede: Dott. Andrea Stefano Buffagni

Staff Personale della Sede di Brugherio

Autovettura Autovetture di servizio: -

 

Martedì, 19 Aprile 2016 15:29

Sede di Roma-Montelibretti

La sede di Roma viene istituita nel 1968 e fino al dicembre 2008 è collocata nello splendido quartiere Coppedè in Roma. Successivamente è stata trasferita presso la sede di Roma - Montelibretti, all'interno dell'Area di Ricerca di Roma 1 del CNR.
Ha sviluppato competenze su destino e trasformazione di inquinanti, ruolo delle comunità microbiche nella circolazione del carbonio, tecnologie di trattamento di reflui e fanghi, metodologie di gestione delle risorse idriche.

Strada Provinciale 35d, km 0,700 – 00010, Montelibretti (RM)

Indirizzo postale: Via Salaria km 29,300 - C.P. 10, 00015 Monterotondo St. (RM)

Tel.: +39 06 90672850
Fax: +39 06 90672787

Raggiungici Come raggiungerci

Staff Personale della Sede di Roma-Montelibretti

Autovettura Autovetture di servizio:

  • Opel Meriva EcoFlex, FE559VS
Pagina 15 di 15