
Super User
Giornata Mondiale dell'Acqua - Puglia
Bari, 22 Marzo 2017
Depuratore di Noci - Acquedotto Pugliese (Bari)
World Water Day 2017
Water through the microscope and the camera
Catania, 22 Marzo 2017
Plenum Gallery, Via Vecchia Ognina, 142
World Water Day 2017
Microcokit Project Training School
Rome, April 4-6 2017
IRSA - CNR, Area della Ricerca RM1
Microcokit Project TRAINING SCHOOL - Methods for detecting and quantifying aquatic microbial communities
IL CNR-IRSA sottoscrive una carta d’intenti con la Comisión Administradora del Río Uruguay (CARU), UNIBA ed ARPA Puglia
In data 7 febbraio 2017 il CNR-IRSA ha sottoscritto una Carta d’Intenti con il CARU, UNIBA, ARPA Puglia e per sviluppare approcci innovativi congiunti di monitoraggio e strategie di trattamento delle acque.
SMART METERING - Tecnologie di misura e controllo 4.0 nella gestione delle risorse idriche
23/02/2017 ore 9:00 presso Teatro Binario 7, via F. Turati 8 - Sala "E". 20900 Monza
Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C)
SMART METERING - Tecnologie di misura e controllo 4.0 nella gestione delle risorse idriche
Bioremediation of sediment contaminated with polychlorinated biphenyls (PCBs) using biofilms as a delivery vehicle
10 gennaio 2017 ore 12:00 presso Sede IRSA Montelibretti (Roma) - Sala Riunioni primo piano
Prof. Birthe Veno Kjellerup - Dept. of Civil and Environmental Engineering University of Maryland, USA
Bioremediation of sediment contaminated with polychlorinated biphenyls (PCBs) using biofilms as a delivery vehicle
Effetto della presenza di DDE e di differenti tipi di carbonio organico sulla rizosfera della specie Solanum lycopersicum
20/12/2016 ore 10:30 presso Sede IRSA Montelibretti (Roma) - Sala Riunioni primo piano
dott.ssa Francesca Mitton - Laboratorio de Ecotoxicología y Contaminación ambiental (ECoA) del Consejo Nacional de Investigaciones Cientificasa y Tecnicas, Argentina
Effetto della presenza di DDE e di differenti tipi di carbonio organico sulla rizosfera della specie Solanum lycopersicum
IL CNR-IRSA ed il DTA all’Isola della Sostenibilità
In continuità con l'impegno assunto con la sottoscrizione della Carta su "Educazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile" promossa dal MIUR e dal MATT, l'IRSA partecipa all'Isola della Sostenibilità dall'8 al 10 dicembre 2016 con tre laboratori ed attività di informazione e sensibilizzazione.
Numero monografico del Notiziario, volume 2 (2016)
I batteri riducono la contaminazione nel Mar Piccolo
“Molti contaminanti tossici e recalcitranti, quali i policlorobifenili (Pcb), si possono accumulare nei sedimenti dei nostri mari”. A parlare è Simona Rossetti, ricercatrice dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche (Irsa-Cnr), che nell’ambito del Progetto bandiera 'Ritmare' ha firmato uno studio sul Mar Piccolo di Taranto dimostrando le potenzialità di bio-recupero dei sedimenti contaminati.