Il materiale è disponibile sulla piattaforma Tube@CNR, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, all’indirizzo https://tube.rsi.cnr.it/a/irsa
Le tematiche, affrontate da ricercatori dell’IRSA dell’Istituto e da colleghi di prestigiose istituzioni scientifiche con le quali collaboriamo, coprono le tematiche cardine sulle quali è incentrata la nostra attività:
- gestione delle risorse idriche
 - funzionalità e struttura degli ecosistemi acquatici
 - trattamento delle acque
 - recupero di energia e risorse
 - bonifica e caratterizzazione di siti contaminati
 
Nello specifico, i titoli dei seminari al momento disponibili sono:
- Microrganismi nell’economia circolare: produzione di materiali bio-based da scarti organici
 - Pressioni antropiche, qualità ecologica e servizi ecosistemici nei grandi laghi del nord Italia e del Lazio
 - Un approccio integrato d’indagine sull’origine della salinizzazione in un acquifero carsico costiero
 - Approvvigionamento idrico: un problema multiscala in un contesto di cambiamento climatico
 - Granules formation at high salinity in upflow anaerobic sludge blanket (UASB) reactors
 - Biorisanamento di siti contaminati: esperienze dalla scala di laboratorio alla bonifica su campo
 - La salvaguardia dell'ambiente marino nell'ambito del PNR 2021-2027
 - Diffusione di antibiotici e geni della resistenza in agroecosistemi da scarti zootecnici
 - Un Mare .... Piccolo di inaspettate geometrie - la biodiversità al microscopio
 - Uso della spettroscopia vis-NIR per la predizione del contenuto di contaminanti organici ed inorganici in suoli
 - A range of factors that influence water quality: a multidisciplinary approach applied to lake Bracciano
 - Irrigazione di precisione con acque non convenzionali: esperienze di riuso su specie arboree da frutto
 - L'archivio storico del CNR IRSA - sede di Verbania Pallanza
 - La presenza di arsenico nelle acque destinate al consumo umano: dal trattamento al destino ambientale dei filtri
 - Ciclo dei batteri antibiotico-resistenti: dagli impianti di depurazione all'ambiente
 - Fragranze sintetiche nei reflui: analisi, depurazione convenzionale e trattamenti avanzati
 - Introduzione di specie "aliene". Il caso di studio dei mari di Taranto
 - Viaggiando tra i musei della scienza italiani - gli antichi strumenti della Crypta Baldi 2.0
 - Modelli per l'analisi della resilienza di sistemi di approvvigionamento idrico potabile
 - Horizon Europe - strumenti e contenuti
 - Bird stories from the Po Plain: trends, threats, tracks and researches
 
Sono inoltre presenti due video divulgativi di attività di ricerca che hanno coinvolto l’IRSA:
- Processi avanzati per la separazione e purificazione di ficobiliproteine
 - Corridoi blu - Il ripristino della biodiversità tra Ossola e Lago Maggiore
 
Potrai contattare il Gruppo di Lavoro che si occupa dei seminari all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Buona visione!
                                        