27° Corso di Formazione fanghi attivi

13 – 15 Giugno 2017
Università di Brescia
Processo a fanghi attivi: metodi di controllo delle disfunzioni tramite microscopia, verifiche di impianto e ottimizzazione del processo

Il Corso, il 27° della serie, e che ha ora assunto un carattere itinerante, è incentrato sulla ottimizzazione del processo a fanghi attivi, che è tuttora il più utilizzato dei metodi biologici per il trattamento delle acque di scarico, nonostante siano trascorsi più di cento anni dalla sua prima introduzione. Il corso avrà la durata di tre giorni, nei quali saranno esaminate le varie innovazioni introdotte (Rimozione Biologica dei Nutrienti (BNR), Reattori Sequenziali (SBR), Bioreattori a Letto Mobile (MBBR), Bioreattori a Membrana (MBR), Fanghi Granulari etc. Il corso affronterà le problematiche legate all'Ingegneria dei processi, nonché quelle più prettamente legate agli aspetti Microbiologi.
Il Corso, nelle due prime giornate comuni, oltre a fornire una panoramica delle tecnologie disponibili e delle interazioni che avvengono all’interno di complesse comunità microbiche, propone approfondimenti di carattere impiantistico, che combinati con appropriate tecniche di caratterizzazione microbiologica, consentono una adeguata conduzione del processo. Nella terza giornata i Partecipanti, a loro scelta, seguiranno uno dei due Moduli Operativi specialistici: uno sulle metodiche microscopiche di caratterizzazione del fango attivo (tradizionale e avanzata tramite la tecnica di ibridazione fluorescente in situ (FISH)), o, in alternativa, quello sulle misure di fondamentali proprietà e parametri (capacità di areazione, sedimentabilità dei fanghi, interpretazione dei risultati, etc.).
Il Corso è diretto a progettisti, tecnici ed operatori di impianti di trattamento biologici industriali ed urbani, a ricercatori e studenti di Dottorato.

Relatori:

  • Prof. Carlo Collivignarelli, Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, DICATAM, Università di Brescia
  • Ing. Alessandro Abbà, Assegnista di ricerca, DICAr, Università di Pavia
  • Prof. Giorgio Bertanza, Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, DICATAM, Università di Brescia
  • Ing. Maria Cristina Collivignarelli, Ricercatore di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, DICAr, Università di Pavia
  • Dr. Marco De Sanctis, Ricercatore, CNR-IRSA
  • Dott.essa Roberta Pedrazzani, Ricercatore in Fondamenti Chimici delle Tecnologie, DIMI, Università di Brescia
  • Dott.essa Simona Rossetti, Primo Ricercatore, CNR-IRSA
  • Prof. essa Sabrina Sorlini, Associato di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, DICATAM, Università di Brescia
  • Dr. Valter Tandoi, Ricercatore in Associatura, CNR-IRSA
  • Ing. Italo Tordini, Gruppo di Lavoro “Gestione Impianti di Depurazione”, Università di Brescia
  • Prof. Michele Torregrossa, Associato di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, DICA, Università di Palermo
  • Ing. Mentore Vaccari, Ricercatore di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, DICATAM, Università di Brescia

Iscrizione:
Sono previste Quote di Iscrizione (entro il 31 maggio: 350 €, ridotte per Appartenenti ad Ordini Professionali (300 €) e studenti di Dottorato (250 €). Le quote sono comprensive delle colazioni di lavoro e del materiale didattico.

Segreteria Scientifica
Carlo Collivignarelli, Giorgio Bertanza, Università di Brescia
Simona Rossetti, CNR-IRSA
Michele Torregrossa, Università di Palermo

Segreteria Organizzativa
Roberta Pedrazzani: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valter Tandoi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le iscrizioni verranno accettate fino ad un massimo di 40 Partecipanti, inviando per email alla segreteria organizzativa i propri dati (nome, cognome, Ente di appartenenza, email, numero di telefono, quota di partecipazione inerente l’iscrizione). All’atto dell’iscrizione è necessario precisare a quale dei due Moduli Operativi del terzo giorno si intende partecipare (A o B).