aree tematiche

aree tematiche (7)

descrizione delle 6 aree tematiche dell'istituto

ANALISI E GESTIONE INTEGRATA DELL’INFORMAZIONE E SMART TECHNOLOGIES

La rapida evoluzione delle tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione (ICT), accentuano considerevolmente le necessità e le potenzialità di integrazione con la finalità di rendere i dati fruibili ed intellegibili. La curva iperbolica di crescita di tali tecnologie, lascia intravedere scenari di interesse scientifico sempre più interessanti con sistemi più potenti ed universali, con opportunità inedite anche nel settore della ricerca ambientale ed in particolare delle acque, che trasversalmente attraversano ed interessano tutte le matrici ambientali. Le innovazioni più significative riguardano i “modelli di computing” che sono alla base della gestione integrata delle informazioni, la cui concreta applicazione passa attraverso l’acquisizione e la gestione del più ampio numero di dati digitali (con tecniche big data, di business intelligence, etc.) attraverso strategie che vedono impegnati i Governi del mondo

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI

Le urgenze legate al risanamento ambientale di un numero sempre crescente di matrici contaminate spingono verso lo sviluppo di tecnologie innovative di caratterizzazione e di intervento che consentano un rapido ed efficiente recupero delle aree da bonificare e di esplorare nuove potenzialità microbiche per la biodegradazione di contaminanti inclusi quelli emergenti

RECUPERO DI RISORSE ED ENERGIA DAL TRATTAMENTO DI REFLUI, RIFIUTI, BIOMASSE

Al fine di contribuire all’implementazione di una economia circolare, si consolida la necessità di processi e tecnologie, ambientali e sostenibili, volti a valorizzare reflui, rifiuti e biomasse attraverso il riutilizzo, il riciclo ed il recupero sia in forma energetica sia in forma di prodotti ad alto valore aggiunto. Tale approccio si integra perfettamente nel concetto di “bio-raffineria” intesa come piattaforma tecnico-scientifica che opera la trasformazione di scarti, rifiuti, reflui in componenti quali biogas, prodotti chimici, biomolecole, mediante appunto una serie di processi e tecnologie sostenibili

PROCESSI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE

I processi e le tecnologie per il trattamento delle acque devono rispondere a nuove sfide determinate dalla salvaguardia della salute umana e dell’ambiente quali l’incremento dei costi dell’energia, la minimizzazione della produzione di residui solidi, la necessità di rimozione di composti pericolosi presenti in tracce o in concentrazioni molto elevate, la rimozione di inquinanti persistenti e di nutrienti imposta da limiti legislativi progressivamente più stringenti, l’esaurimento di alcune risorse quali il fosforo, il raggiungimento di elevati standard di qualità per le acque destinate al consumo umano e al riuso.

FUNZIONALITÀ DEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI, COMPORTAMENTO DEI CONTAMINANTI E RELATIVI EFFETTI

L’obiettivo generale della tematica riguarda il funzionamento degli ecosistemi acquatici in condizioni naturali e in relazione alle pressioni antropiche.

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE

La Gestione Sostenibile delle Risorse Idriche (SWRM) è un processo che promuove l’utilizzo responsabile della risorsa acqua e la conservazione delle risorse ambientali ad essa correlate, al fine di raggiungere e sostenere il benessere economico e sociale, senza compromettere la sostenibilità nel tempo degli ecosistemi dipendenti dal ciclo dell’acqua. La SWRM si esplica a livello territoriale perseguendo gli obiettivi sotto elencati: promuovere un approccio trans-disciplinare e multisettoriale nella gestione della risorsa integrando gli aspetti scientifici, tecnologici, socio-economici, ambientali e sanitari; pianificare l’utilizzazione sostenibile delle risorse idriche sulla base delle necessità delle comunità, delle strategie di sviluppo nazionale e dei possibili scenari di cambiamento climatico; predisporre, valutare ed implementare progetti e programmi economicamente e socialmente sostenibili sulla base di un’ampia partecipazione pubblica; identificare, implementare e rafforzare appropriati meccanismi socio-istituzionali, normativi e finanziari per assicurare che le politiche dell’acqua e la loro attuazione siano un punto focale per il progresso sociale e la crescita economica.