Il 22 marzo 2018, in occasione della XVIII Giornata dell'Acqua, si terrà nella sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei il convegno dal titolo "La previsione idrogeologica sulla risorsa acqua". La manifestazione si articolerà in una sessione mattutina di relazioni ad inviti e una pomeridiana che offrirà la possibilità di presentazioni orali e poster da esporre.
L'IRSA-CNR parteciperà a questo evento con una comunicazione orale e tre poster.
Durante la presentazione orale dal titolo "National Guidelines for Groundwater Quality Trend and Trend Reversal Assessment: Overview and Procedures Implementation", verrà messo in luce l'importante ruolo degli Istituti IRSA e ISPRA che, a seguito del Decreto del Ministero dell'Ambiente italiano del 6 luglio 2016, sono stati incaricati di redigere le linee guida per la valutazione delle tendenze ascendenti e d'inversione degli inquinanti nelle acque sotterranee. Tali linee guida sono state sperimentalmente applicate su un corpo idrico sotterraneo dell'Emilia Romagna utilizzando "Trendy", uno strumento Web-based sviluppato presso l'IRSA e attualmente in fase di test.
I tre poster affronteranno invece le seguenti tematiche:
Present state of Lake Bracciano: hope and despair
Lo studio mostra gli effetti dell'evento siccitoso del 2017 che ha prodotto un deficit di oltre il 30% delle precipitazioni. In tale contesto il lago di Bracciano, più di ogni altro bacino del Centro Italia, ha registrato abbassamenti del livello delle acque di circa 2 metri, valore questo anomalo se confrontato alle naturali oscillazioni. Tale effetto macroscopico è stato favorito da diversi fattori quali le scarse precipitazioni, l'intensa evaporazione (6,4 mm/giorno a 7,3 mm/giorno) e le captazioni ad opera dell'uomo. Tali processi hanno procurato al lago di Bracciano condizioni di grave stress, esponendo a rischi significativi il sistema lacustre ed i suoi processi di autodepurazione. Gli scenari che si verrebbero a creare, se le condizioni climatiche di severità dovessero estendersi nel tempo, portando il livello del lago a valori >-200 cm, potrebbero corrispondere a una perdita della superficie utile per i processi di autodepurazione superiore al 20% con inevitabili conseguenze sulla qualità della risorsa, con significativi impatti di carattere ambientale e di fruizione.
Impact of waste management facilities on groundwater: is the environmental isotope analysis an added value?
Il lavoro mostra i risultati del monitoraggio delle acque sotterranee sottostanti una discarica per rifiuti non pericolosi. Le acque in esame risultano caratterizzate da condizioni redox riducenti e da elevanti valori (anche al di sopra delle CSC) di As, Fe e Mn. Solo l'integrazione di diversi metodi di indagine, quali quelli idrogeologici, geochimici, microbiologici e in particolare isotopici, ha portato ad un'adeguata comprensione delle dinamiche interne all'area di studio e ad escludere una contaminazione da percolato come possibile causa degli elevati valori osservati.
Transversal method of lines for smart modelling of percolation through unsatured zone
Il fenomeno di infiltrazione dell'acqua nella zona non satura è generalmente modellizzato attraverso l'equazione di Richards. E' stato sviluppato un nuovo metodo numerico che consente di integrare l'equazione nella variabile spaziale, invece che rispetto al tempo. Questo metodo è molto vantaggioso poiché particolarmente adatto a trattare un nuovo tipo di condizioni al contorno che richiedano una conoscenza del fenomeno solo al bordo superiore del dominio 1D, e quindi la misurazione di variabili idrauliche solo in superficie.
Il convegno è organizzato con il contributo della Fondazione «Guido Donegani».
La partecipazione al convegno è libera, fino ad esaurimento posti disponibili. Per segnalare la propria presenza contattare la segreteria del convegno all'indirizzo mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Per scaricare il programma vedi l'allegato in basso